Salta al contenuto principale

Istituzione della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Padova, Treviso e Belluno

Comunicazione passaggio delle competenze territoriali alla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Venezia

Data :

5 agosto 2025

Istituzione della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Padova, Treviso e Belluno
Municipium

Descrizione

Si informa che il perfezionamento della Riforma ministeriale avviata in esito all’emanazione del D.P.C.M. 15 marzo 2024, n. 57, recante il Regolamento di organizzazione del Ministero della cultura, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell'Organismo indipendente di valutazione della performance e del D.M. 5 settembre 2024, n. 270 ha ridefinito le competenze della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Padova, Treviso e Belluno, che a partire dal 30-07-2025 non ha più la competenza territoriale afferente ai seguenti comuni: Annone Veneto, Campolongo Maggiore, Camponogara, Caorle, Cavarzere, Ceggia, Cinto Caomaggiore, Cona, Concordia Sagittaria, Dolo, Eraclea, Fiesso d’Artico, Fossalta di Piave, Fossalta di Portogruaro, Fossò, Gruaro, Marcon, Martellago, Meolo, Mirano, Noale, Noventa di Piave, Pianiga, Portogruaro, Pramaggiore, Salzano, San Donà di Piave, San Michele al Tagliamento, Santa Maria di Sala, Santo Stino di Livenza, Scorzè, Spinea, Stra, Teglio Veneto, Torre di Mosto e Vigonovo.

La competenza è stata trasferita alla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Venezia, con sede a Venezia, cui tutte le nuove istanze inerenti i comuni di cui sopra, a decorrere dal 30-07-2025, andranno indirizzate a:
PEO: sabap-ve-lag@cultura.gov.it, oppure PEC sabap-ve-lag@pec.cultura.gov.it

Ultimo aggiornamento: 6 agosto 2025, 09:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot