Polizia Locale

L'ufficio gestisce la viabilità, i permessi di sosta invalidi, le sanzioni relative al Codice della strada.

Municipium

Competenze

Il Corpo di Polizia Locale si occupa di vigilare sull'osservanza delle leggi, dei regolamenti e delle altre disposizioni emanate dagli organi statali, regionali e comunali. Presta particolare attenzione al rispetto delle norme concernenti la polizia urbana e rurale, la circolazione stradale, l'edilizia, l'urbanistica, la tutela ambientale, il commercio, i pubblici esercizi, la vigilanza igienica e sanitaria.

La Polizia Giudiziaria si occupa delle seguenti attività:

  1. della gestione delle attività di polizia giudiziaria del Corpo di Polizia Locale, siano esse attività di iniziativa o siano esse attività delegate dall’Autorità Giudiziaria. A tal fine il servizio redige gli atti destinati alla Procura della Repubblica e/o agli altri soggetti istituzionali;
  2. della gestione dei sinistri stradali rilevati dal personale del Corpo di Polizia Locale, predisponendo i rapporti da trasmettere ai vari soggetti istituzionali competenti (Prefettura, Motorizzazione Civile, Procura della Repubblica, etc.);
  3. del rilascio delle informazioni e degli atti relativi agli incidenti stradali richieste dagli interessati secondo le modalità stabilite dalla Procura della Repubblica di Venezia per il rilascio di atti e informazioni relativi a incidenti che hanno determinato lesioni personali alle persone coinvolte;
  4. della gestione delle attività informative anagrafiche o richieste al Corpo di Polizia Locale da soggetti istituzionali;
  5. altre attività.

Eroga i seguenti servizi:

  • attività di polizia stradale (controlli stradali, accertamenti violazioni delle norme del Codice della Strada, fermi e sequestri amministrativi, ritiro patenti…);
  • rilevazione incidenti stradali;
  • attività di polizia giudiziaria;
  • attività polizia ambientale;
  • attività di polizia edilizia;
  • viabilità per regolazione del traffico;
  • rimozioni veicoli;
  • attività di vigilanza per assicurare il rispetto del Regolamento di Polizia Urbana e degli altri regolamenti comunali;
  • attività di controllo dei mercati;
  • attività di controllo dei pubblici esercizi;
  • attività di controllo degli esercizi di vicinato (negozi);
  • educazione stradale nelle scuole.
  • ospitalità e cessione fabbricato.

L'ufficio dei Messi Notificatori oltre agli aspetti di assistenza logistica e di supporto al funzionamento degli organi istituzionali, svolge la funzione di consegnare personalmente ai cittadini interessati quegli atti emanati dal Comune e da altre amministrazioni pubbliche per i quali la legge preveda la forma della notifica, anziché della semplice comunicazione per via postale. La forma della notifica garantisce, ad ogni effetto giuridico, che l'interessato ha effettivamente ricevuto l'atto che gli è destinato. 

Municipium

Unità organizzativa genitore

Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Persone che compongono la struttura

Municipium

Elenco servizi offerti

Municipium

Sede principale

Comando di Polizia Locale

Via Moglianese Scorzè, 44, 30037 Scorzè VE, Italia

Ultimo aggiornamento: 6 marzo 2025, 09:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot